Ieri, domenica 6 settembre 2020, abbiamo partecipato alla camminata organizzata insieme all’associazione Charturium, di cui avevamo parlato in un precedente post sul nostro sito, e che era stata pubblicata anche sul Giornale di Cantù.
Alle 15.00 in Piazza Vigili del Fuoco caduti in servizio, a Cantù, eravamo una sessantina di partecipanti – dotati di mascherina e ben distanziati tra noi – pronti a gustarci il percorso ascoltando il racconto storico-sociale di Carlo (Charturium) e quelli più tecnico-scientifici-ambientali di Claudio e Alessandro (Gambero), a cui si è aggiunta sul finale la “sorpresa” di Adriano (Cacciatori).
Un successo, indubbiamente, visto l’interesse di tutti i partecipanti verso i temi trattati anche da noi de Il Gambero: il funzionamento dell’impianto di fitodepurazione e la flora e fauna della zona della Specola e del roccolo.
Riportiamo alcune foto significative che abbiamo scattato tra un passo e l’altro…
Il nostro presidente Mattia presenta l’associazione Carlo (Charturium) alla tappa Bucabelin – con tanto di signora suggeritrice al balcone Carlo alla tappa in cascina Birintina L’arrivo al fitodepuratore Il nostro Claudio intento a spiegare il funzionamento dell’impianto Claudio spiega quanto rappresentato nel cartello all’impianto Una deviazione lungo il tragitto, nei boschi di Intimiano Il nostro Alessandro nel suo intervento su flora e fauna
Hai scattato altre foto e vuoi vederle pubblicate qui? Scrivici e inviacele per email!