Il giorno 13 giugno 2021 come associazione abbiamo partecipato al BioBlitz di Montorfano, organizzato dal Parco Valle Lambro. L’evento, aperto al pubblico, si è svolto nella Riserva Lago di Montorfano. Grazie a un’escursione guidata dalla naturalista Flavia Caironi abbiamo osservato insieme al pubblico le diverse specie vegetali e animali presenti in riserva.
Abbiamo avuto la possibilità non solo di osservare, ma anche di mappare la biodiversità grazie a iNaturalist.org. Si tratta di una piattaforma web internazionale, disponibile anche come app per il telefono, in cui inserendo le proprie foto e la loro posizione è possibile risalire al nome e alle caratteristiche della specie osservata.
Pungitopo (Ruscus aculeatus) Erba Lucciola Maggiore (Luzula nivea) Ciliegio (Prunus avium) Quercia (Quercus) Quercia (Quercus) Pino (Pinus) Cannucce di palude (Phragmites australis)
Libellula (Libellula) Cimice (Heteroptera) Germani reali femmine Anas platyrhynchos) Germani reali maschi (Anas platyrhynchos)
In questa occasione il Parco Regionale Valle Lambro invita tutti a partecipare alle uscite guidate dagli esperti e ad inviare al suo staff i migliori scatti, che verranno poi conservati nell’archivio fotografico del Parco stesso e utilizzati, a scopo gratuito, in materiale divulgativo, calendari, sito web o sui social – ovviamente indicando il nome dell’autore. Le fotografie dovranno anche essere caricate sull’applicazione iNaturalist, la banca dati internazionale della biodiversità che è colonna portante del BioBlitz.
UN CLICK PER LA BIODIVERSITA’ DEL PARCO | Parco Valle Lambro