Report generale sul fitodepuratore
Piante:
Settembre:
Prima della fine mese ho osservato una situazione analoga rispetto al mese di luglio e agosto, per cui la vegetazione era sì ricca ma molto folta ed era necessario un intervento di taglio, soprattutto per le piante al
di fuori della recinzione di legno che stavano impattando sulla viabilità dei sentieri attorno alle vasche e avevano ormai coperto un canale adibito al trasporto dell’acqua nella prima vasca di fitodepurazione.
A fine settembre, tuttavia, a seguito delle segnalazioni portate avanti dalla nostra associazione quest’estate, l’ufficio tecnico del comune di Capiago Intimiano ha effettuato un intervento straordinario all’impianto di fitodepurazione. In particolare, ha affidato a una società esterna la manutenzione dell’area. Gli addetti ai lavori hanno effettuato un intervento di taglio delle piante al di fuori e dentro la recinzione di legno, e hanno ripulito anche l’alveo del torrente posto a fianco dello stesso impianto. L’intervento, tuttavia, non ha riguardato il taglio delle piante acquatiche poste nelle vasche di fitodepurazione, in quanto non previste dall’incarico affidato dal comune, e in quanto essenziali alla depurazione naturale delle acque reflue in entrata; un taglio delle stesse avrebbe inciso negativamente sull’efficienza depurativa dell’intero impianto.
Di seguito alcuni scatti dopo l’intervento:
Prima Dopo Prima Dopo
Riguardo invece le piante acquatiche:
- Le piante di mazzasorda (Typha Latifolia) sono rimaste in buono stato fino alla fine di settembre; quest’anno, rispetto a settembre 2020, hanno resistito maggiormente e molto probabilmente ciò è dovuto al fatto che a settembre ha fatto più caldo quest’anno.
- Le cannucce di palude (Phragmites australis) della prima vasca di fitodepurazione hanno mantenuto un buono stato fino alla fine del mese, ma bisogna considerare che queste piante acquatiche normalmente sono più resistenti alle basse temperature rispetto alle altre presenti nell’impianto.

Ottobre:
Sia le Typha sia le Phragmites si sono seccate e sono andate in quiescenza con il passare dei giorni a causa dell’abbassamento delle temperature rispetto a settembre. Consultando l’archivio meteo di Capiago Intimiano, la temperatura media totale mensile di settembre è stata di 21.2 °C, mentre quella di ottobre è stata di 13.2 °C.
Mazzasorda (Typha Latifolia):
Cannucce di palude (Phragmites australis):

Acque:
Settembre:
Le lenticchie d’acqua (Lemna Minor) erano presenti solo nella parte anteriore del laghetto.
Ottobre:
Diversamente, a ottobre le lenticchie d’acqua sono scomparse. Molto probabilmente a causa delle piogge e dell’abbassamento di temperatura si sono depositate sul fondo del laghetto.

Sitografia:
- “Che tempo faceva a Capiago Intimiano a settembre 2020”, Archivio meteo, https://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Capiago%20Intimiano/2020/Settembre
- “Che tempo faceva a Capiago Intimiano a settembre 2021”, Archivio meteo, https://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Capiago%20Intimiano/2021/Settembre
- “Che tempo faceva a Capiago Intimiano a ottobre 2021”, Archivio meteo, https://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Capiago+Intimiano/2021/Ottobre